APICOLTURA.CH
Concetto aziendale
Panoramica
Condizioni quadro
I miei concetti
Programma salute
Panoramica
Condizioni quadro
Iscrizione
Il mio programma
IT
DE
FR
Login
Concetto aziendale
Panoramica
Condizioni quadro
Programma salute
Panoramica
Condizioni quadro
Iscrizione
Il mio programma
IT
DE
FR
Login
Concetto aziendale personale
Apiario
Numero di colonie produttive (effettivo ottimale)
Numero di giovani colonie (almeno 50% delle colonie produttive)
Filtro di visualizzazione
Momento
Attività Colonia produttiva
Attività Giovane colonia
Osservazioni SSA
Metodi a scelta
Prontuari
Momento
Attività
Colonia produttiva
Attività
Giovane colonia
Osservazioni SSA
Metodi selezionati
Prontuari
Bucaneve
Controllo del nutrimento
Se necessario, dare del candito
Controllo del nutrimento
Se necessario, dare del candito
4.2. Nutrimento
Salicone
Osservazione dell'apertura di volo e / o controllo dei residui sul fondo dell’arnia
Osservazione dell'apertura di volo e / o controllo dei residui sul fondo dell’arnia
Controllo primaverile
Controllo primaverile
Restringere le colonie
Restringere le colonie
4.3. Svernamento
4.7.4. Gestione di colonie orfane
4.8.1. Osservazione dell’apertura di volo
4.8.2. Controllo dei residui
Muscari / Primula maggiore
Controllo sanitario
Controllo sanitario
Eliminare le colonie deboli
Sostituire colonie produttive
Eliminare le colonie deboli con lo zolfo
Riunire con giovani colonie
Riunire giovani colonie con colonie produttive
Riunire colonie sane con meno di 5 telaini occupati
Sostituire regine mancanti o deboli nelle colonie produttive con quelle delle giovani colonie
Sostituire colonie produttive
2. Sommario delle malattie e dei parassiti
4.5.2. Inserimento di una regina
4.7. Valutazione e selezione di colonie
4.7.1. Riunire le colonie
4.7.2. Eliminare le colonie
4.7.3. Riconoscere le colonie sane
Ciliegio selvatico
Allargare
Inserire telaino per la covata da fuco
1.4.1. Rimozione del favo da fuco
4.4. Rinnovo dei telaini
Dente di leone (in piena fioritura)
Mettere i melari
Solo telaini di miele che non hanno contenuto covata
Arnie magazzino con escludiregina
Rimozione favo da fuco
Prevenzione della sciamatura / creare giovani colonie
Creare, trattare e nutrire le giovani colonie
Riproduzione di regine
Melo / Colza / Acero di monte
Prevenzione della sciamatura / creare giovani colonie
Creare, trattare e nutrire le giovani colonie
Riproduzione di regine
Intossicazione delle api
Intossicazione delle api
In caso di sospetto, avvertire subito l'ispettore e il SSA
Raccolto di miele (primavera)
Miele di api nutrite rimane nella colonia
Rispettare le raccomandazioni apisuisse e la legislazione alimentare
Tiglio / Castagno
Riunire colonie sane che hanno sciamato
Marcare la regina
Eliminare le colonie deboli con lo zolfo
Riconoscere i periodi senza nettare / polline
Riconoscere i periodi senza nettare / polline
Nutrimento d’urgenza
Nutrimento
3.2. Riconoscere e gestire i periodi senza offerta di nettare e polline
4.2. Nutrimento
4.5.1. Trovare la regina
4.7. Valutazione e selezione di colonie
4.7.2. Eliminare le colonie
4.7.3. Riconoscere le colonie sane
Abete bianco
Raccolto di miele (estate)
Miele di api nutrite rimane nella colonia
Rispettare le raccomandazioni apisuisse e la legislazione alimentare
Raccomandazioni apisuisse
Fine maggio (indipendente dell'offerta di nettare / polline)
Controllo della varroa
Trattamento d'urgenza, se necessario
Fine giugno / inizio luglio (indipendente dell'offerta di nettare / polline)
Controllo della varroa
Trattamento d'urgenza otrattamento estivoimmediato (con o senza acido formico), senecessario
Fine luglio
1° trattamento estivo con acido formico
1° trattamento estivo con acido formico; opzionale per le giovani colonie che sono già state trattate al momento della loro creazione
Agosto
Nutrire per completare le scorte invernali
Nutrire per completare le scorte invernali
4.2. Nutrimento
Settembre
2° trattamento estivo con acido formico
Trattamento estivo con acido formico
Nutrire per completare le scorte invernali (prima / dopo trattamento)
Nutrire per completare le scorte invernali (prima / dopo trattamento)
Ottobre
Sostituire vecchie regine
Inserimento di giovane regine
Riunire piccole colonie sane
Riunire piccole colonie sane
Eliminare le colonie deboli con lo zolfo
Eliminare le colonie deboli con lo zolfo
Controllo del nutrimento, ev. nutrimento finale
Controllo del nutrimento, ev. nutrimento finale
Restringere le colonie / preparazione per lo svernamento
Restringere le colonie / preparazione per lo svernamento
Installare griglie contro i topi
4.2. Nutrimento
4.3. Svernamento
4.5.1. Trovare la regina
4.5.2. Inserimento di una regina
4.7. Valutazione e selezione di colonie
4.7.1. Riunire le colonie
4.7.2. Eliminare le colonie
4.7.3. Riconoscere le colonie sane
Fine ottobre
Controllo della varroa
Controllo della varroa
Trattamento complementare all'acido ossalico, se necessario
Trattamento complementare all'acido ossalico, se necessario
Assenza di covata
Trattamento invernale con acido ossalico in assenza di covata
Trattamento invernale con acido ossalico in assenza di covata
Inizio controllo caduta dovuta al trattamento
Inizio controllo caduta dovuta al trattamento
2 settimane dopo trattamento invernale
Fine controllo caduta dovuta al trattamento
Fine controllo caduta dovuta al trattamento
Se sin dal trattamento più di 500 acari sul fondo, bisogna eseguire 2° trattamento invernale
Se sin dal trattamento più di 500 acari sul fondo, bisogna eseguire 2° trattamento invernale
www.apicoltura.ch/concettoaziendale
Hotline del Servizio sanitario apistico 0800 274 274 o
info@apiservice.ch
Panoramica
Condizioni quadro
I miei concetti